CON IL RIALZO DEI TASSI BCE ABBIAMO 14-15 MILIARDI IN MENO
- ARI MARIQ
- 22 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
L'ultimo rialzo dei tassi BcE fa tremare i mercati. Lo scorso 14 settembre, la Banca centrale europea ha portato i tassi al 4,5%, con un aumento di 25 punti base, toccando il massimo storico. Lo scenario per chi ha sottoscritto un mutuo variabile si aggrava, mentre il mondo politico fa i conti con la decisione di Bruxelles e con le sue conseguenze. A parlare è stato, in particolare, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che in occasione del convegno “Le buone leggi” in corso a Roma ha spiegato che l’Italia dovrà pagare 14-15 miliardi di interessi sul debito.

Le conseguenze del rialzo dei tassi della Bce sul debito pubblico italiano
L’aumento dei tassi di interesse “non è un fatto positivo per chi è indebitato“, prosegue Giorgetti. Come l’Italia che, secondo il ministro, con la decisione della Bce ha perso tra i 14 e i 15 miliardi. “Può essere più o meno, ma se i tassi fossero rimasti quelli di due anni fa o dello scorso anno oggi avremmo 14-15 miliardi da mettere sulla riduzione fiscale. Non ci sono più, per me quell’asticella si è abbassata di 14 centimetri e quindi si farà un po’ più fatica, ma si passa“.
L’orologio corre veloce: entro il 27 settembre il governo deve presentare al Parlamento la Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza. A chi chiede a che punto siamo con la manovra, il ministro dell’Economia risponde – scherzosamente – “in alto mare. Questo è un momento decisivo. Bisogna che sia un numero ragionevole che dimostri la volontà del Paese di tornare a una politica fiscale prudente“.
La Bce alza i tassi: cosa cambierà
Questi i nuovi tassi di interesse decisi da Bruxelles:
4% sui depositi presso la Banca centrale;
4,5% sulle operazioni di rifinanziamento principali;
4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginale.
Queste cifre saranno mantenute “per una durata sufficientemente lunga”, ha dichiarato la Banca centrale, tuttavia non si escludono ulteriori rialzi in futuro per combattere l’inflazione.
Comments