top of page

Indirizzo

Viale Trastevere 70 

00153 Roma (RM)

Phone

+39 3889793370

Email

Connect

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Giubileo 2025 a Roma: da Piazza Pia a Piazza San Giovanni, le date delle aperture

  • Immagine del redattore: ARI MARIQ
    ARI MARIQ
  • 18 nov 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 19 nov 2024

È partito il conto alla rovescia per il Giubileo 2025, che si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro e con l’apertura della Porta Santa. La città di Roma come si sta preparando all’evento? Ma, soprattutto, sarà pronta? La risposta è stata fornita dal sindaco Roberto Gualtieri in occasione della presentazione del “Terzo Rapporto alla Città”, per raccontare il lavoro svolto e le sfide che attendono la Capitale. Ecco le date in cui verranno inaugurate le opere..




Il Giubileo a Roma 

Parlando del Giubileo 2025 e di come questo importante evento impatterà su Roma, Gualtieri ha detto: “Tra poco più di un mese, quando Papa Francesco aprirà la Porta Santa, la proiezione della città nel mondo sarà ancora più significativa. L’inizio dell’anno giubilare sarà un momento emozionante e di profondo contenuto spirituale per milioni di credenti e, insieme, una straordinaria occasione in cui Roma si aprirà alla comunità globale per parlare di pace, di fratellanza, di vicinanza ai più deboli, di transizione ecologica, nello spirito che Papa Francesco ha voluto dare a questo evento”. 


Il sindaco ha spiegato che “Roma ce la sta facendo” e ha sottolineato: “È stata una corsa contro il tempo, ma la città sarà pronta”. Aggiungendo: “Quando nel luglio del 2022 la crisi di Governo ha bloccato per diversi mesi il varo del programma degli interventi per il Giubileo avremmo potuto, per non correre rischi, stralciare le opere più complesse. Ho scelto di non farlo, perché la città avrebbe perso un’occasione irripetibile di trasformazione, e abbiamo deciso invece di rimboccarci le maniche e di dimostrare che a Roma le cose, anche quelle più difficili, si possono fare presto e bene”. 

Gualtieri ha quindi precisato che “gli originari 117 interventi sono diventati lo scorso giugno 322, l’80% a Roma: 204 indifferibili, cioè per il Giubileo, e 118 essenziali, cioè ‘con’ il Giubileo”. E ha poi detto che la città è “in linea con la tabella di marcia” e che “tutte le opere previste per dicembre saranno concluse in tempo”. Sottolineando inoltre che “anche gli altri interventi previsti per i primi mesi del 2025, secondo il calendario degli eventi giubilari, stanno procedendo in linea con i tempi, e le eccezioni sono limitate”. 

Lo stato dei lavori per il Giubileo 2025 a Roma

Entrando nel dettaglio, il sindaco di Roma ha parlato dello stato dei lavori, precisando che “non sono mancate difficoltà e imprevisti”, ma che “c’è stato un momento preciso nel quale abbiamo capito che ce l’avremmo fatta”. 

A tal proposito, Gualtieri ha spiegato che “il punto di svolta è stato il 17 luglio, con l’apertura del diaframma del sottopasso di piazza Pia, circa un mese dopo lo straordinario ritrovamento della fullonica. Dopo quella scoperta si era temuto un lungo stop ai lavori. Invece con un gioco di squadra che ha coinvolto archeologi, ingegneri, Ministeri e Soprintendenza Speciale i lavori non si sono mai fermati. Grazie a un eccezionale intervento di archeologia d’emergenza abbiamo messo in sicurezza i reperti, meraviglioso dono del Giubileo alla città, che verranno esposti nei giardini di Castel Sant’Angelo, e siamo andati avanti”. 


Ma ecco la situazione dei lavori e le date delle aperture previste: 

Piazza Pia 

Secondo quanto affermato dal sindaco di Roma, l’inaugurazione di Piazza Pia avrà luogo il 20 dicembre. In base a quanto spiegato, Piazza Pia formerà un unico spazio che potrà essere utilizzato come una grande piazza fino a Piazza San Pietro e sarà utilizzata così per alcuni eventi del Giubileo. 

Piazza Risorgimento 

La piazza verrà aperta il 23 dicembre e sarà semipedonale con più verde e spazi destinati ad attività ludiche e sociali. 

Piazza San Giovanni in Laterano 

Piazza San Giovanni, ha detto Gualtieri, verrà inaugurata il 28 dicembre. 

Piazza dei Cinquecento e area tra Stazione Termini e Piazza della Repubblica 

In merito, il sindaco ha spiegato che questa area verrà aperta il 23 dicembre, tranne una porzione di Piazza dei Cinquecento che, come da cronoprogramma originario, sarà pavimentata nei mesi successivi al Giubileo. Si tratterà di “un unico sistema urbano, verde e fruibile, che include la principale porta di ingresso a Roma, le Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo fino al Planetario”. 

Nuovo Ponte dell’Industria 

Il nuovo ponte dell’Industria sarà riaperto al traffico entro la fine di gennaio. Consentirà il passaggio dei bus e avrà due passerelle per pedoni e ciclisti. 

Nuove pavimentazioni davanti alle Chiese giubilari 

Gualtieri ha poi parlato delle nuove pavimentazioni davanti alle Chiese giubilari, come quella di San Salvatore in Lauro, così come dei tanti marciapiedi nella città storica, della ciclabile Monte Ciocci-San Pietro, della pulizia dei muraglioni del Tevere, della Passeggiata del Gelsomino, di Porta Pia. Tutte “trasformazioni che iniziano a concludersi”. 

Il piano di accoglienza dei pellegrini 

Sempre in tema di Giubileo 2025, il sindaco di Roma ha parlato anche del piano sull’accoglienza dei pellegrini, di cui fanno parte l’allestimento dei siti dei grandi eventi, il potenziamento dei pronto soccorso, l’organizzazione del volontariato, la gestione della sicurezza sotto il coordinamento della Prefettura, l’accoglienza e la cura dei più deboli.


 
 
 

Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2017 Ari Mariq Agente Immobiliare Iscritto presso la camera di commercio di Roma 

Cel. 3889793370 mail : ARIMARIQ85@GMAIL.COM

Via degli Zingari 56 - Roma (RM)

Iscritto al ruolo dei Periti ed esperti presso la Camera di Commercio  

bottom of page