top of page

Indirizzo

Viale Trastevere 70 

00153 Roma (RM)

Phone

+39 3889793370

Email

Connect

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER UNDER 36: LE MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO MILLEPROROGHE

Aggiornamento: 28 feb 2024

In un mercato immobiliare in continua evoluzione, il Governo ha deciso di aiutare i giovani aspiranti proprietari di casa. Con l‘introduzione dei nuovi commi da 12-terdecies a 12-quinquiesdecies all’art. 3 del DL 215/2023, vengono prorogate le disposizioni in tema d’agevolazioni per l’acquisto della casa d’abitazione, previste dall’art. 64, c. 6, 7 e 8, del DL 73/2021.




La Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza apportare nessuna modifica all’articolo unico del disegno di legge di conversione, del DL Milleproroghe n. 215/2023, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi.

L’iter di conversione del Decreto-legge Milleproroghe, ancora in atto nelle sedi parlamentari, ha portato alla luce una proroga tanto attesa per quanto riguarda le agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, specificamente indirizzate agli under 36.

Entro il 28 febbraio il decreto verrà convertito in legge. In questa categoria rientrano i vantaggi fiscali in materia di imposte sui trasferimenti e sui mutui a favore di acquirenti di immobili di età inferiore ai 36 anni con ISEE non superiore a 40.000 euro annui, istituiti dal D.L. n. 73/2021 e rimasti in vigore fino al 31 dicembre 2023.

Un occhio di riguardo ai giovani acquirenti

Al centro della normativa, vi è un punto chiave: le agevolazioni saranno concesse a coloro che hanno sottoscritto e registrato un contratto preliminare di acquisto entro la fine del 2023.

Questi benefici includono:

l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali;

un credito di imposta sull’IVA;

l’esenzione dall’imposta sostitutiva sui mutui.



Queste misure si inseriscono in un percorso già tracciato dal Decreto Sostegni bis, che aveva introdotto facilitazioni per gli under 36 con un ISEE fino a 40.000 euro, dimostrando un impegno costante verso il sostegno alla prima casa.

LEGGI ANCHE: Bonus casa 2024, al via il portale Enea: comunicazioni fino al 25 aprile

L’estensione di tali agevolazioni rappresenta una risposta alle incertezze generate dalla scadenza del 31 dicembre 2023, precedentemente fissata. Inoltre, la normativa prevede la possibilità per chi ha già versato le imposte a inizio 2024 di beneficiare di un credito di imposta utilizzabile nell’anno successivo, garantendo così flessibilità e supporto anche in fase post-acquisto.

Un elemento da non sottovalutare è la necessità di formalizzare la stipula del contratto definitivo entro il 31 dicembre 2024. Questa condizione evidenzia l’importanza di una pianificazione accurata da parte dei giovani acquirenti, che devono programmare accuratamente la finestra temporale tra la sottoscrizione del contratto preliminare e la formalizzazione del contratto definitivo (che non potrà essere fatto, come detto, oltre il 31 dicembre di questo anno), pena la perdita dell’agevolazione prevista dal Decreto Milleproroghe.

Verso un mercato immobiliare più accessibile

L’introduzione di queste misure di proroga si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a favorire non solo l’acquisto della prima casa. L’obiettivo è duplice:

facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato immobiliare;

promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso incentivi all’edilizia e alla riqualificazione degli immobili.

L’approccio adottato nel decreto Milleproroghe segna un passo importante verso la realizzazione di un mercato immobiliare più inclusivo e accessibile. Tuttavia, le sfide rimangono, specialmente in termini di burocratizzazione, pressione fiscale e necessità di innovazione nel settore edilizio.

Sarà cruciale, nei prossimi anni, integrare queste misure con politiche strutturali che affrontino le radici del problema, garantendo a tutti i cittadini, specialmente ai più giovani, la possibilità di accedere alla proprietà di una casa in maniera più semplice e vantaggiosa.


Ari Mariq

Cel . 3889793370



 
 
 

Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2017 Ari Mariq Agente Immobiliare Iscritto presso la camera di commercio di Roma 

Cel. 3889793370 mail : ARIMARIQ85@GMAIL.COM

Via degli Zingari 56 - Roma (RM)

Iscritto al ruolo dei Periti ed esperti presso la Camera di Commercio  

bottom of page