top of page

Indirizzo

Viale Trastevere 70 

00153 Roma (RM)

Phone

+39 3889793370

Email

Connect

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Responsabilità del venditore per le difformità edilizie

  • Immagine del redattore: ARI MARIQ
    ARI MARIQ
  • 6 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Notai


Responsabilità del venditore per le difformità edilizie Il venditore dell’immobile si assume le responsabilità delle difformità edilizie, a meno che il compratore non sia stato informato. Commerciabilità immobili Nonostante le facilitazioni inserite con la nuova normativa, molto probabilmente, i notai per la commerciabilità di immobili ed il trasferimento in genere, suddivideranno in due la fattibilità degli atti: Abusi maggiori: non possono ricevere atti in presenza di "abusi maggiori", assenza di titolo abilitativo o totale difformità da quest’ultimo; Abusi minori: possono ricevere atti immobiliari pur con piccole difformità: deroghe, tolleranze o variazioni essenziali sanabili; Nel caso degli abusi minori l'atto potrà essere impugnato per risoluzione o per risarcimento danni o per riduzione del prezzo, se la questione della irregolarità, ovvero dello stato legittimo, non è stata manifestata esplicitamente fra le parti. Pertanto, essendo lo stato legittimo, per come abbiamo precedente visto, questione tecnica molto delicata e piena di incognite urbanistico – amministrative, sarà bene che l’immobile da commercializzare[9] sia fornito di una “relazione tecnica asseverata” (vedi di seguito), a carico del proprietario. Tale relazione rappresenta una novità tecnica che semplificherà la vita degli immobili e, contemporaneamente, scoraggerà gli “abusivi incalliti” proprio per le difficoltà di commercializzazione. Quest’ultima relazione individuando lo stato legittimo dell’immobile, rappresenterà una sorta di “fascicolo del fabbricato” che accompagnerà la vita dell’immobile. L’art.34 co. 3 non pone un reale obbligo di produrre la relazione tecnica asseverata, ma il tecnico, per asserire lo stato legittimo dell’immobile, dovrà controllare fattivamente il rientro nelle Tolleranze e il controllo delle Conformità (urbanistica, paesaggistica, simica, catastale), attraverso la produzione di una Relazione Tecnica, che dovrà asseverare, in forma scritta o a voce, innanzi al Notaio[10]. Quest’ultima molto pericolosa per le implicazioni penali. Si tratta di un vero e proprio libro con la storia dell’edificio e dell’unità immobiliare, con accesso agli atti, un rilievo, la questione sismica.



 
 
 

Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2017 Ari Mariq Agente Immobiliare Iscritto presso la camera di commercio di Roma 

Cel. 3889793370 mail : ARIMARIQ85@GMAIL.COM

Via degli Zingari 56 - Roma (RM)

Iscritto al ruolo dei Periti ed esperti presso la Camera di Commercio  

bottom of page