top of page

Indirizzo

Viale Trastevere 70 

00153 Roma (RM)

Phone

+39 3889793370

Email

Connect

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Mercato immobiliare 2024, Biino: “Non sarà ancora un anno particolarmente felice”

  • Immagine del redattore: ARI MARIQ
    ARI MARIQ
  • 4 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Sotto il profilo del mercato immobiliare, io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato a margine della presentazione della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso. Aggiungendo: “Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che secondo me per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto limitata”. Cosa aspettarsi dunque in chiusura del 2024? E cosa incide sull’andamento del mercato? Vediamo quanto precisato.




I tagli dei tassi di interesse sui mutui stanno aiutando il mercato?

“Il taglio dei tassi di interesse, ovviamente, ogni volta in qualche modo rinfranca il mercato e quindi agevola la ripresa dell’immobiliare.

Il mercato oggi è molto fluido ed è molto oscillante, proprio perché soggetto alle variazioni dei tassi di interesse dei mutui, ma anche alle variazioni di prezzo. 

Bisogna considerare che, anche nelle scelte dell’immobile verso cui i cittadini si orientano, il Covid ha portato dei cambiamenti che prima non si immaginavano: il desiderio di andare fuori città, di cercare magari uno spazio verde, ampi balconi, terrazzi. 

I prezzi sono diventati oscillanti anche per questo motivo; magari il centro storico oggi è meno appetibile della prima cintura che è più verde”.

Sul fronte delle compravendite, come si chiuderà il 2024?

“Sotto il profilo del mercato immobiliare, 

io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice,

perché purtroppo quando si verifica un trend di crescita dei tassi di interesse come quello così significativo che abbiamo avuto negli anni passati, prima che il volano si rimetta in moto e cominci a circolare ci vuole del tempo. La fiducia si alimenta un po’ alla volta, non tutta ad un tratto. 

Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che - secondo me - per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto molto limitata”. 

Parlando della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso” elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori, perché c’è stata l’esigenza di realizzarla?

“L’idea di questa guida in particolare parte dal fatto che molto spesso chi si avvicina all’acquisto della prima casa si preoccupa del prezzo, della ristrutturazione, dell’arredamento e poi, improvvisamente, si rende conto che c’è uno scoglio anche fiscale, cioè c’è una spesa di imposte da sostenere al momento dell’atto. Qualche volta questa spesa può essere anche molto significativa. Allora, 

fornire uno strumento che consenta di programmare anche questo tipo di spesa ci è sembrato indispensabile”.

Quali sono i principali dubbi di chi vuole acquistare una prima casa?

“Il primo dubbio che si pone chi acquista la prima casa è innanzitutto quello di capire le differenze, sempre sotto il profilo fiscale, relative a quando si acquista da un costruttore o una società rispetto a quando si acquista da un privato. 

Dopodiché si tratta di capire quale tipo di agevolazioni si possono richiedere proprio quando si tratta di una prima casa e quali sono i requisiti che occorre soddisfare per poter godere di quelle agevolazioni. 

La nostra normativa è piuttosto articolata sotto questo profilo, per cui non avere un aiuto e un supporto in quel momento può essere determinante, perché si può cadere facilmente in errore”.





Come notai, che tipo di supporto offrite?

“Noi mettiamo innanzitutto a disposizione la nostra professionalità e la nostra consulenza, che – ci tengo a precisare, perché è importante che si sappia – quando si limita a questo tipo di richieste è assolutamente gratuita, proprio perché il cittadino possa orientare le sue scelte. 

In questo contesto, la guida – liberamente scaricabile dal sito Notariato.it – costituisce il primo strumento di aiuto, perché attraverso una lettura molto semplice consente di orientarsi. Dopodiché, presentandosi in studio, con un colloquio diretto possiamo provare a sviscerare tutte le casistiche particolari e tutti i quesiti che si pongono nel caso di specie”.

 
 
 

Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2017 Ari Mariq Agente Immobiliare Iscritto presso la camera di commercio di Roma 

Cel. 3889793370 mail : ARIMARIQ85@GMAIL.COM

Via degli Zingari 56 - Roma (RM)

Iscritto al ruolo dei Periti ed esperti presso la Camera di Commercio  

bottom of page